Cosa fare

Rilassarsi o praticare sport, visitare le città d’arte, seguire grandi eventi internazionali… tutto questo partendo da il Relais del Lago

Sport e Relax

 

Arte e Spettacolo

 

 

Luoghi da visitare

Trascorrere una vacanza in Lucchesia significa essere a contatto con la Toscana in tutti i suoi molteplici aspetti: l’arte e la cultura, la campagna con le sue tradizioni locali, il mare e la montagna, l’enogastronomia.. Durante il vostro soggiorno ci permettiamo di consigliarvi di visitare Lucca, il cui centro storico caratterizzato da strette vie, piazze, “cento chiese” e palazzi è circondato da 4km di cinta muraria perfettamente conservata fino ad oggi.

 

Lucca è facilmente collegata ad altre città famose toscane come Pisa, famosa per la sua Piazza dei Miracoli con la Torre Pendente, per non parlare di Firenze, culla di storia e di arte italiana, o Siena, altra città d’arte circondata da una campagna ricca di tradizioni culinarie uniche al mondo.

 

 

Per gli amanti della campagna un bel itinerario da percorrere, magari in bicicletta per godersi appieno la natura, può essere la strada del vino e dell’olio delle colline lucchesi , ricca di fattorie produttrici di vino e del famoso olio di Lucca. La via parte da Montecarlo e sale su fino a Matraia, attraversando la zona delle ville monumentali, un contesto di antiche residenze di campagna di nobili lucchesi la maggior parte delle quali è visitabile dal pubblico: villa Mansi, villa Torrigiani, villa Grabau, Villa Oliva Buonvisi; non solo, la via attraversa il fiume Serchio e si inoltra nella zona collinare a ovest di Lucca dove sorgono pievi antichissime.

 

Anche la famosa via francigena passava in territorio lucchese per un tratto di circa 18 km che va da Lucca ad Altopascio.

 

Per gli amanti dell’archeologia è stata appena ultimata la realizzazione del Parco archeologico naturalistico della Piana di Lucca nell’area di Palazzaccio e Fossanera (nei comuni di Capannori e Porcari) dove sono stati ritrovati i resti di 100 fattorie di epoca romana.

 

Dal punto di vista naturalistico merita un escursione dell’intera giornata la Garfagnana, un lembo di territorio situato nella mezza e alta Valle del Serchio, circondata dalle Apuane e dagli Appennini, ricca di borghi caratteristici e ambienti naturali di rara bellezza da scoprire magari scegliendo tra 7 itinerari consigliati dal CAI, trai quali è annoverata la famosa Grotta del Vento.

 

Da visitare durante il percorso suggestivo che segue il fiume Serchio, il Ponte del Diavolo e la cittadina termale di Bagni di Lucca, meta turistico curativa tra le più importanti d’Italia fino al 1800.

 

Per una piacevole giornata balneare, la Versilia si trova a poco più di mezz’ora di auto: seguendo un itinerario che parte da Torre del lago , in cui ogni estate viene organizzato il famoso Festival Pucciniano, si può raggiungere Viareggio , nota località di villeggiatura fin dal ‘800 e per uno dei carnevali più belli d’Europa, per poi proseguire fino a Forte dei Marmi, meta di turismo d’elite, e perché no, arrivare fino al Parco Nazionale delle 5 terre, all’inizio del territorio ligure.

 

Infine, da Lucca in direzione Pistoia si trova la Val di Nievole anch’essa tutta da scoprire: colline, borghi, le famose acque termali di Montecatini e le grotte di Monsummano Terme nonché Collodi, il paese di Pinocchio che ospita il parco dedicato al burattino più famoso del mondo e la Villa Garzoni, villa storica del 1600 con un magnifico esemplare di giardino all’italiana di epoca post rinascimentale.

La Pesca al Relais del Lago

All’interno della proprietà del Relais del lago
vi è un piccolo invaso dedicato principalmente alla pesca della carpa ed anche del black-bass

 

Si tratta di un ambiente esclusivo dove gli appassionati del carpfishing possono esercitare la propria  passione all’insegna della tranquillità e del pieno relax. Infatti abbiamo individuato solo 2 postazioni: una munita di un comodo pontile di legno dove posizionare le canne, mentre l’altra offre la possibilità di usufruire del riparo di un comodo gazebo.

Il resto dell’ambiente si presenta curato ma non abbiamo voluto intaccare l’aspetto naturale originario, molto simile ad un classico laghetto inglese.

Il bacino è popolato da un buon numero di pesci, con parecchi esemplari dal peso rilevante (tra 14 e 19,5 chilogrammi); più rari e difficili da catturare sono gli amur che però arrivano a superare la soglia dei mitici 20 chili e fanno la gioia dei bravi e fortunati carpisti che riescono ad ingannarli!

Obbligo del catch and release, materassino e vietate le sacche di mantenimento.
Possibilità di corrente elettrica per caricare cellulari, rubinetto dell’acqua e doccia calda all’aperto nei pressi della piscina.
Servizi igienici all’interno del relais durante le ore diurne.

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il sig. Fanucchi Riccardo:+39 342 844 1264

Privacy Preference Center

Analytics

Statistiche Navigazione

_ga,_gid, _gat